Il cosiddetto Bonus Mamme è stato riformulato per l’anno 2025 dal Decreto Legge n. 95 del 30 giugno 2025. Le principali novità riguardano sia la tipologia del beneficio, sia le condizioni di accesso, con differenze legate al numero di figli e alla natura del contratto di lavoro.
Due forme di Bonus: contributivo e monetario
Il Bonus Mamme 2025 si articola in due misure distinte:
-
Esonero contributivo per le lavoratrici dipendenti con contratto a tempo indeterminato (gestito direttamente in busta paga)
-
Bonus economico di 40 € al mese, erogato in un’unica soluzione a dicembre, per le altre lavoratrici
1. Madri con almeno 3 figli
Contratto a tempo indeterminato
-
Esonero totale dei contributi previdenziali a carico della lavoratrice
-
Importo massimo: 3.000 € all’anno
-
Nessun limite di reddito
-
Valido fino al compimento dei 18 anni del figlio più piccolo
Ll’esonero è già operativo in busta paga dal 1° gennaio 2025.Se non ancora applicato, è opportuno richiederlo al datore di lavoro e regolarizzare la posizione con apposita documentazione.
Contratto a tempo determinato o lavoratrici autonome
-
Bonus di 40 € al mese per ogni mese lavorato nel 2025
-
Valido fino al compimento dei 18 anni del figlio più piccolo
-
Reddito annuo non superiore a 40.000 €
-
Pagamento in un’unica soluzione a dicembre, previa domanda all’INPS
Il bonus è esente da prelievi fiscali e contributivi e non incide sul calcolo dell’ISEE.
2. Madri con 2 figli
-
Bonus di 40 € al mese per ogni mese lavorato nel 2025
-
Il figlio più piccolo deve avere meno di 10 anni
-
Reddito annuo ≤ 40.000 €
-
Valido per tutte le lavoratrici, a prescindere dal tipo di contratto (indeterminato, determinato, autonomo)
-
Pagamento a dicembre, previa domanda all’INPS
Anche in questo caso: nessun prelievo fiscale o contributivo, esclusione dal calcolo ISEE.
Schema riassuntivo – Bonus Mamme 2025
Categoria | Tipo di Bonus | Condizioni |
---|---|---|
Madri con ≥ 3 figli (tempo indeterminato) | Esonero contributivo fino a 3.000 €/anno | Nessun limite di reddito – Figlio < 18 anni |
Madri con ≥ 3 figli (altri contratti) | Bonus 40 €/mese (erogato da INPS) | Reddito ≤ 40.000 € – Figlio < 18 anni |
Madri con 2 figli (qualsiasi contratto) | Bonus 40 €/mese (erogato da INPS) | Reddito ≤ 40.000 € – Figlio < 10 anni |
Per quanto riguarda il Bonus economico di 40 € al mese segnaliamo che il Ministero del Lavoro non ha ancora emanato il decreto attuativo. Solo successivamente, l’INPS potrà fornire le istruzioni operative per la gestione e l’erogazione della misura.
Pertanto, al momento non è ancora possibile presentare domanda. Si consiglia di monitorare il sito istituzionale dell’INPS per gli aggiornamenti ufficiali.