RAMA & PELLICCIONE STUDIO ASSOCIATO:
radici lontane per uno sguardo al futuro
Il 16 gennaio 1985 Valeria Rama e Luigi Pelliccione danno forma concreta alla decisione di esercitare in forma associata l’attività di consulenza del lavoro, che già svolgono individualmente: professionisti iscritti all’Albo, impegnati e appassionati del proprio lavoro, impegnati negli organi istituzionali e associativi di categoria, uniti per fornire ai propri Clienti un servizio preciso, puntuale e, soprattutto, professionale. Questa è l’idea di fondo che, oggi come allora, anima Rama & Pelliccione Studio Associato.
L’attività principalmente svolta sin dall’inizio è quella della consulenza del lavoro e dell’amministrazione del personale, alla quale si affiancano la gestione e la tenuta dei libri contabili, a favore di aziende piccole e medio grandi.
La prima sede dello Studio è a Vicenza, in Corso Padova: si lavora in spazi limitati, condivisi dai titolari con soli due dipendenti, ma il lavoro viene già svolto in rete. Sebbene si sia infatti agli albori della telematica, lo Studio precorre i tempi e installa una rete informatica di due computer, collegando un IBM AT e un XT.
Nel 1989 lo Studio trasferisce la propria sede a due passi dal centro storico di Vicenza, in una palazzina dedicata nella tranquilla Viale Dieci Martiri, nelle cui vicinanze sono sorti nel tempo il nuovo Tribunale, il complesso “Borgo Berga” e il polo scientifico della Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
La forte dedizione al lavoro e l’indiscussa professionalità dei propri associati portano lo Studio a divenire punto di riferimento di molte aziende della provincia di Vicenza, nonché partner per l’amministrazione del personale di noti enti associativi di categoria.
Con il progredire della tecnologia diviene stabile la connessione al web e nel 1999 lo Studio diviene intermediario abilitato alle trasmissioni telematiche: comunicazioni e dichiarazioni fiscali cominciano a essere inviate tramite internet. Cresce nel mentre il personale dello Studio.
Nel 2000, dopo alcuni importanti lavori di rinnovamento edilizio della sede, i titolari dello Studio decidono di dedicarsi esclusivamente alla consulenza del lavoro e all’amministrazione del personale, lasciando così l’attività contabile resa a favore di aziende, ma mantenendo quella ai privati, a tal fine associandosi alla rete di CAF CGN per la predisposizione di modelli 730, imposte locali, RED, ISEE, ecc.
La crisi dei mercati – che dal 2008 duramente colpisce l’economia globale – non priva lo Studio del proprio entusiasmo: le nuove difficoltà delle imprese e dei Clienti rappresentano infatti nuove sfide, da affrontare con la competenza e la professionalità che da sempre contraddistinguono il suo operato, con la medesima passione di sempre, ieri come oggi.
Con lo sguardo rivolto al futuro e con la consapevolezza di detenere un importante bagaglio di conoscenze e di esperienza, nel 2015 lo Studio festeggia proattivamente il proprio trentennale di attività, rinnovando completamente il proprio sito web, pensato non solo come oggetto consultazione, ma come strumento lavorativo, utile per sé e per i propri clienti per affrontare le sfide quotidiane.
Con l’ampliamento delle competenze e delle professionalità dello Studio (non solo composto da consulenti del lavoro, ma anche da avvocati e da dottori commercialisti), si rende necessario il trasferimento della sede in locali più ampi e maggiormente idonei allo svolgimento delle ulteriori attività. In forza di ciò, nel 2016 lo Studio trasferisce nella zona ovest della città, in Via Vecchia Ferriera, a Vicenza, nella vicinanze del distretto industriale di Vicenza Ovest, da lì poi definitivamente spostandosi, nella primavera del 2020, nell’attuale sede di Via Giovanni Lanza, a pochi passi dalla locale sede dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e della Camera di Commercio di Vicenza.