Conversione in legge del D.L. 48/2023 (c.d. Decreto Lavoro)
Si riporta di seguito una breve sintesi delle modifiche apportate dalla Legge 3 luglio 2023, n. 85, di conversione del decreto-legge 48/2023 (c.d. “Decreto Lavoro”). CONTRATTO A TERMINE (art. 24) Confermate le nuove causali per i contratti a temine superiori a 12... leggi tuttoDal 1° luglio 2023 cambiano le norme per il lavoro sportivo dilettantistico
Il 1° luglio 2023 è entrato in vigore, anche per ciò che attiene ai rapporti di lavoro e dopo diverse proroghe, la riforma del lavoro sportivo introdotta a suo tempo dal D. Lgs. 36/2021, modificato e integrato ad opera del D. Lgs.163/2022. La riforma: definisce il... leggi tuttoWhistleblowing: cosa cambia dal 15 luglio 2023
Con il termine inglese “whistleblowing” si intendono le segnalazioni da parte di taluni soggetti (whistleblowers) effettuate nel momento in cui riscontrano violazioni di normative che ledono l’interesse pubblico, l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente... leggi tuttoChiusura estiva 2023 di Rama & Pelliccione Studio Associato
Ricordiamo alla Gentile Clientela che lo Studio rimarrà chiuso durante il periodo estivo da giovedì 10 agosto 2023 a domenica 27 agosto 2023. Lo Studio riaprirà il giorno lunedì 28 agosto, ma fino a venerdì 1° settembre sarà aperto solo in orario antimeridiano (dalle... leggi tuttoLe novità del c.d. Decreto Lavoro
Si riporta di seguito una breve sintesi relativa alle principali novità in tema di lavoro previste dal D.L. 4 maggio 2023, n. 48, recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, volgarmente detto “Decreto Lavoro”.... leggi tuttoAl padre dimissionario spetta la NASpI
La Circolare n. 32 del 20/03/2023 dell’INPS ha chiarito che la prestazione di disoccupazione Naspi spetta ai lavoratori padri che si dimettono volontariamente a seguito della fruizione del congedo di paternità (obbligatorio e/o alternativo in sostituzione a... leggi tuttoFlessibilità del congedo di maternità: le ultime indicazioni dell’INPS
Con la Circolare n. 106 del 29/09/2022 l’INPS ha fornito alcuni importanti chiarimenti circa la fruizione della flessibilità del congedo di maternità (previsto dall’articolo 20, D. Lgs. 151/2001) e per l’esercizio della facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente... leggi tuttoCCNL Vigilanza Privata: retribuzione troppo bassa
La Corte di Appello di Milano, con la sentenza n. 626 del 19 settembre 2022, riformando la sentenza di primo grado, ha accolto le richieste di un lavoratore che lamentava che i minimi retributivi previsti dal Contratto Collettivo Nazionale della Vigilanza Privata e... leggi tuttoDecorrenza della prescrizione dei crediti retributivi: dopo la “Fornero” la prescrizione non decorre durante il rapporto
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 26426 del 6 settembre 2022, si è recentemente espressa in materia di decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi in costanza di rapporto di lavoro alla luce della modifica, ad opera della Legge... leggi tuttoMaternità e dintorni: le novità introdotte dal 13 agosto 2022
Il 13 agosto 2022 è entrato in vigore il D. Lgs. 30 giugno 2022, n. 105, recante disposizioni in materia di maternità, paternità e congedo parentale. Le nuove disposizioni normative promuovono un miglioramento della conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare... leggi tuttoLimite per fringe benefit 2022 portato a € 600
Il c.d. decreto Aiuti-bis (D.L. 115/2022), recante «Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali» (convertito nella Legge 21 settembre 2022, n. 142) ha introdotto alcune novità riguardanti l’esenzione fiscale dei fringe... leggi tuttoDecreto Trasparenza: ecco le novità
Il 13 agosto 2022 entra in vigore il c.d. “Decreto sulla trasparenza contrattuale” (D. Lgs. 104/2022), che impone al datore di lavoro nuovi obblighi di comunicazione al dipendente relativamente a molti aspetti del rapporto di lavoro. Tale decreto – già fortemente... leggi tuttoComunicazione per lavoro autonomo occasionale: nuovo applicativo online dal 28 marzo 2022
In riferimento alla comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale, introdotta dall’articolo 13, D.L. 146/2021 e già oggetto di nostra precedente trattazione, informiamo che dal 28/03/2022 è disponibile una nuova applicazione su Servizi Lavoro,... leggi tuttoLavoro e Green Pass: le nuove regole
A seguito della pubblicazione del Decreto-legge n. 24 del 24 marzo 2022, entrato in vigore il 25 marzo 2022, a partire dal 1° aprile 2022 viene meno lo stato di emergenza e vengono introdotti alcuni provvedimenti volti alla graduale eliminazione del GREEN PASS. Come... leggi tuttoLegge di Bilancio: le novità in busta paga nel 2022
Il testo definitivo della legge n. 234 del 30 dicembre 2021 (c.d. Legge di Bilancio 2022) introduce importanti novità fiscali e in materia di lavoro che incidono notevolmente anche sull’elaborazione delle buste paga nel 2022. Di seguito analizziamo per punti le... leggi tuttoAssegno unico universale: al via dal 1° marzo 2022
Il decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230 istituisce l’assegno unico e universale per i figli a carico (AUU) a decorrere dal 1° marzo 2022. L’AUU costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra il mese di marzo di... leggi tuttoObbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali
L’INL, congiuntamente con il Ministero del Lavoro, con nota n. 29 dell’11 gennaio 2022, ha fornito le prime indicazioni operative relativamente all’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali (ex articolo 2222, cod. civ.), previsto dal novellato comma 1 dell’articolo 14, D.Lgs. 81/2008 (come modificato dall’articolo 13, D.L. 146/2021).
leggi tutto